+39 351 683 7518 info.bushidots@gmail.com

maestro

Fulvio pascut

  • Nato a Trieste il 31/12/1973
  • Si avvicina alle arti marziali all’età di sei anni praticando judo fino a conseguimento della cintura verde.
  • 1990 All’età di sedici anni inizia la pratica del karate sotto la guida del M.Bolaffio.
  • 1995 consegue il 1°dan. 
  • 1996 entra nella nazionale di Kumite Fesik.
  • 1997 diventa istruttore di difesa personale e consegue il 2°dan e la qualifica di istruttore.
  • 1998 arriva terzo ai campionati italiani Fesik e secondo ai campionati europei WKC di Bratislava.
  • 2000 entra nella nazionale di Kumite della FEDIKA e parallelamente, nel karate, inizia lo studio di altre discipline quali il tai chi chuan, lo xing yi quan, il pa kwa chang, il chi kung, il ticao e lo studio delle armi cinesi ricevendo la qualifica di maestro di Tai Chi Chuan stile Yang e Chen e maestro di Qi Gong.
  • 2000, 2001, 2002 diventa campione italiano FEDIKA shobu hippon e shobu sanbon.
  • 2003 si ritira dalle competizioni per dedicarsi all’insegnamento e allo studio del kumite a contatto stile makotokai.
  • 2015 diventa allenatore della squadra nazionale di kumite a contatto della FESIK.
  • 2019 Consegue il diploma nazionale maestro di Taijiquan, diploma di arbitro mondiale WKMO, diploma nazionale maestro di Qi Gong e diploma nazionale di Maestro Makotokai karate.
  • 2020 consegue il diploma di maestro accademico e diploma di istruttore nazionale di allenamento funzionale sport da combattimento, diploma nazionale di Personal trainer di 3°livello.
    • 2021 diventa direttore tecnico del karate a contatto nella FEDIKA
    • EURETHICS – Certificazione di qualità europea ottavo livello (il massimo riconoscimento).

 

tai chi chuan

Nato come sistema di autodifesa si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere. Ai giorni nostri la scienza ha dimostrato con chiarezza i grandi benefici della pratica del Tai Chi Chuan.

Chi Kung (Qi Gong) 

Il Chi Kung il cui significato è “lavoro per aumentare l’energia vitale”,è un’antica Arte Cinese, basata su esercizi posturali, di respirazione e di pensiero che risvegliano movimenti del corpo codificati che mirano a far fluire il Chi (Qi), o energia vitale, all’interno dei nostri meridiani energetici e quindi nel nostro corpo.

pa kwa chang

Il Pa Kwa Chang appartiene alla famiglia delle arti o stili dette “interne”. La ricerca della rilassatezza e fluidità nei movimenti con una manifesta preferenza per l’impiego dell’energia interna e non della forza fisica, combinati con un prevalente utilizzo del palmo della mano (vale a dire il colpo a mano aperta preferito al pugno), agli spostamenti circolari e le rotazioni sono le peculiarità del Pa Kwa Chang.

karate do

Il karate è una disciplina che si applica a mani nude, di origine giapponese e che rafforza il corpo e lo spirito grazie ad una continua ricerca di perfezionamento tecnico che passa attraverso lo studio della biomeccanica e della fisio- logia oltre che all’applicazione delle leggi fisiche al fine di portare il praticante a potersi esprimere con il massimo effetto ed il minimo sforzo.

Istruttore

Marco Cozzutto

Istruttore KMA Krav Maga Level 1 – Certificato KMA/ASI/CONI

Specializzazioni KMA

  • Antiaggressione femminile
  • Laureato in Giurisprudenza Magistrale
  • Si allena nel Karate ottenendo il IV° dan Makotokai nel 2014 a Bohinj (SLO) col Maestro Paolo Bolaffio.
  • Dal 2018 è istruttore Superiore nel karate Makotokai (Accademia Makotokai)
  • Viaggia in Giappone e si allena nel dojo del M. Hajime Kazumi.
  • Pratica Judo dal 2016 con M. Roberto Moseni
  • Ha frequentato la scuola del M. Gianluca Frisan a Ronchi dei Legionari, ottenendo da quest’ultimo il grado di allenatore di Kyusho, nel settembre 2020 (Csen).
  • Ha praticato Krav Maga con altre scuole dal 2014. Si allena con i maestri Amnon Aloni e Avi Abeceedon. Viaggia in Israele dove conosce e si allena con M. Shlomi Abeceedom. 
  • Ha ottenuto il Certificato di competenza evidence based, SportScience, percorso formativo HIIT EXPERT
  • È personal Trainer di 3° livello (Aics).
  • È Istruttore di Allenamento funzionale sport da combattimento (Aics). 

Difesa personale

Corso di difesa personale basato sullo studio delle tecniche semplici ed efficaci, dalla previsione del pericolo, della strategia e della reazione.

Addestramento fisico

Metodo di potenziamento fisico basato su esercizi di coordinazione, allungamento e mobilità con un occhio puntato alla preparazione atletica nelle arti marziali e negli sport da combattimento.

Karate sezione giovanile

Attraverso giochi, percorsi specifici e tecniche specifiche del Karate, è possibile coltivare e sviluppare tutte quelle peculiarità percettive che serviranno al ragazzo per poter riuscire in primis a divertirsi, e attraverso il divertimento e l’allenamento programmato, ad ottenere risultati positivi e stimolanti nella pratica del Karate.

Istruttore

daniel lazar

  • Nasce a Capodistria (Slovenia) il 15 marzo 1972
  • Pratica vari sport: calcio, pallamano, pallacanestro, tennis, ping pong fino al windsurf.
  • Dal 1990 inizia la pratica marziale con lo stile Shotokan, sportivo a semicontatto.
  • Nel 2000 si iscrive alla scuola Makoto, pratica karate tradizionale e a contatto sotto la guida del Maestro Paolo Bolaffio.
  • Nel 2015 e 2016 ottiene il grado tecnico di istruttore di karate Makotokai.
  • Nel 2018 ottiene il 3° posto nel kumite al Campionato nazione Makotokai.
  • Nel 2019 ottiene il 2° posto nei kata al WKMO World Cup.
  • Nel 2020 ottiene il 3° posto nel Campionato italiano virtuale karate FESIK .
  • Nel 2021 consegue il IV dan.
  • Ora è istruttore presso l’ A.S.D. Bushido.

Istruttore collaboratore

sara parovel

 

 

 E’ insegnante di meditazione con esperienza decennale. intraprende lo studio di diversi aspetti nella ricerca e consapevolezza della persona nella sfera spirituale. Attualmente con suo marito Bośtjan Parovel gestisce il Centro di meditazione Reiki in Slovenia. 

Collabora con l’ A.s.d. Bushido per la realizzazione di progetti nelle rispettive competenze.

Meditazione

E’ una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, cessando il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenendo assolutamente acquietata, pacifica. Affine alla meditazione è la contemplazione, con la quale si intende la capacità di lasciar riposare la mente nel suo stato naturale. È una pratica volta quindi all’auto-realizzazione,  in vista di un miglioramento delle condizioni psicofisiche.

corsi di approfondimento

Seminari e avvenimenti a cadenza mensile.